Archivio per la Categoria ‘Lavoro Autonomo’
Commercialisti: ecco gli incentivi 2021 dalla Cassa per i neoiscritti
13 Aprile 2021 in Notizie Fiscali
La Cassa dei dottori commercialisti ha indetto anche per il 2021 il bando per l’erogazione di contributi assistenziali ai giovani commercialisti per l’avvio degli studi e l’aggregazione . Il bando, allegato sotto l'articolo, mette a disposizione 3 milioni e mezzo di euro per ...
Sostituto medico di continuità assistenziale: l’attività è lavoro autonomo
29 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
L'attività di sostituto medico di continuità assistenziale è riconducibile all'esercizio di una attività professionale abituale e, pertanto, inquadrabile quale lavoro autonomo, i cui compensi rilevano:tra i redditi professionali (articolo 53, comma 1,TUIR), se il medico sostituto sia iscritto all'albo professionale otra ...
Contributi gestione separata INPGI: proroga per i redditi bassi
10 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Con la circolare n. 7 del 6 luglio 2020 l'INPGI ha riepilogato gli importi dei contributi minimi dovuti dai giornalisti professionisti e pubblicisti alla Gestione separata per l'anno 2020. La scadenza è fissata al 31 luglio prossimo. Inoltre vengono comunicatii: una ...
EPAP: quali sono i contributi 2020 chimici, agronomi, geologi, fisici, attuari?
25 Febbraio 2020 in Domande e risposte
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE EPAP
Il professionista iscritto all’Epap è tenuto al versamento della seguente contribuzione obbligatoria previdenziale:
1) contributo soggettivo pari al 10% del reddito netto;
2) contributo di solidarietà pari allo 0,2% del reddito netto;
3) contributo integrativo pari al 2% del volume di ...
Agevolazioni ai giovani dalla Cassa dei Dottori Commercialisti
21 Gennaio 2020 in Notizie Fiscali
L’impegno della Cassa dei Dottori Commercialisti nel sostegno ai giovani in fase di avvio dell’attività professionale continua.
Dopo i 3 milioni stanziati per l’acquisto di beni strumentali all’attività professionale e la costituzione di studi associati nel 2020, vengono ora previste agevolazioni ...
Compensi giudici tributari: quando si applica la tassazione separata
18 Novembre 2019 in Notizie Fiscali
Chiarimenti su tempo e cause determinano la tassazione dei compensi variabili erogati in ritardo ai giudici tributari, forniti dall'Agenzia delle Entrate con la risposta all'Interpello del 13 novembre 2019 n. 483, in particolare è stato precisato che, ai compensi variabili ...
Fatture elettroniche di agosto:come emettere la fattura differita entro il 15.09
23 Agosto 2019 in Notizie Fiscali
Come fa un'azienda che sta chiusa per due o tre settimane a rispettare il termine di 12 giorni previsti per la fattura elettronica? Il quesito non è di poco conto se si pensa a tutti i professionisti e le imprese, ...
Ricongiunzione contributi professionisti: aggiornamento 2019
18 Febbraio 2019 in Notizie Fiscali
Con la circolare N. 30 del 15 febbraio 2019 l'INPS comunica la modifica delle tabelle per la rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi presentate dai professionisti nel 2019.
L'istituto chiarisce in fatti che i piani ...
CNDCEC, contributo annuale 2019 non cambia
29 Ottobre 2018 in Notizie Fiscali
Con l’Informativa n. 83 del 25.10.2018, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDCEC) ha annunciato gli importi del contributo annuale dovuto da parte degli iscritti all’ordine per l’anno 2019. Le misure restano invariate rispetto all’anno scorso:
€ 65,00 per i professionisti ...
Ritenute d’acconto subite scomputabili anche senza certificazione
19 Luglio 2018 in Notizie Fiscali
Possibile lo scomputo delle ritenute d'acconto sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo subite dai contribuenti, anche nel caso in cui il sostituto d'imposta non abbia fornito la relativa certificazione, attestante l’erogazione del compenso al netto della ritenuta, in quanto ...
Istruttori di vela: i requisiti secondo il nuovo codice della nautica
10 Aprile 2018 in Notizie Fiscali
Viene istituita la nuova figura professionale dell’istruttore di vela, introdotta nel nuovo codice della nautica diporto (articoli 49–quinquies e sexies D.lgs. 171/2005) che ha subito una profonda revisione ad opera del D.lgs. 229/2017.
E' istruttore di vela colui che insegna professionalmente, ...
Commercialisti: incompatibilità con la carica di dipendente pubblico
29 Marzo 2018 in Notizie Fiscali
Con il Pronto ordini n. 32/2018 il CNDCEC ha risposto a un quesito volto a conoscere se “un’iscritta vincitrice di una procedura concorsuale per un posto di impiegato comunale a tempo determinato (30 ore settimanali) possa mantenere l’iscrizione nell’Albo sezione ...
Equo compenso professionisti: le proposte delle sigle
12 Ottobre 2017 in Notizie Fiscali
Con un comunicato stampa di ieri, le sigle sindacali dei professionisti ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO sono tornate a esprimersi sull'equo compenso. Di seguito il testo del comunicato:
"Equo compenso dei professionisti come garantire ...
Revisione dei conti enti sistema camerale: domanda entro oggi 4.8.2017
4 Agosto 2017 in Notizie Fiscali
L’articolo 1 della Direttiva del MISE 14 febbraio 2017 prevede che l'istituzione presso il Ministero un Elenco del personale e delle professionalità in possesso di requisiti e capacità professionali, da designare nei Collegi dei revisori dei conti degli enti del sistema ...
Lavoratori impatriati: vincolo della residenza in Italia per 2 anni
28 Giugno 2017 in Notizie Fiscali
I regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale nel nostro Paese sono stati recentemente oggetto di chiarimento nella Circolare 17/e dell'Agenzia delle Entrate. In particolare i lavoratori impatriati sono coloro che, in possesso di specifici requisiti, ...
Lavoratori autonomi: nuovi alert dell’Agenzia per compensi non dichiarati
30 Novembre 2016 in Notizie Fiscali
Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra l’Amministrazione fiscale e il contribuente, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi ...
Cassazione: sentenze opposte su accrediti ingiustificati professionisti
12 Agosto 2016 in Notizie Fiscali
Sono bastati quattro giorni per avere un totale cambio di rotta della Cassazione sul tema degli accrediti ingiustificati sui conti correnti bancari del professionista. In particolare, secondo la suprema corte, i versamenti:
sono considerati incassi→ sentenza 16697 del 9 agosto 2016
non sono ...
Avvocati: al via la compensazione tra imposte e crediti per patrocinio gratuito
19 Luglio 2016 in Notizie Fiscali
Il 15 luglio il ministro della Giustizia di concerto con il ministro dell'economia e delle finanze, hanno firmato il decreto contenente le modalità operative con le quali gli avvocati, potranno effettuare la compensazione dei crediti vantati per l'attività svolta a ...
Cassetto fiscale delegato: sottoscrizione delle nuove condizioni entro il 31 ottobre
14 Ottobre 2014 in Notizie Fiscali
Il 31 ottobre 2014 scade il termine, per gli intermediari abilitati ad Entratel, per sottoscrivere nuove condizioni di utilizzo del Cassetto fiscale delegato, indipendentemente dalla scadenza dell'attuale adesione, come previsto dal provvedimento n. 92558 del 29 luglio 2013 al fine ...
False partite IVA, non scatta la presunzione se si è iscritti all’Albo
27 Giugno 2014 in Notizie Fiscali
Il Ministero del Lavoro, nella risposta all'interpello n. 16 pubblicato il 26 giugno, fornisce chiarimenti in merito al meccanismo presuntivo delle "false partite IVA" introdotto dalla Legge n. 92/2012. In particolare, al fine di contrastare l’utilizzo “distorto” dello strumento delle ...