Archivio per la Categoria ‘Edilizia’
Edilizia popolare: il Decreto Affrancazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale
12 Novembre 2020 in Notizie Fiscali
Con Comunicato stampa n 254 di ieri 11 novembre il MEF informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n 280 del 10 novembre il Decreto ‘Affrancazioni’ n 151 del 28 settembre 2020 che disciplina la rimozione dei vincoli ...
Contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza: scade il 15 settembre la richiesta
10 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Con comunicazione sul proprio sito internet l’IFEL Fondazione ANCI informa che il 15 settembre prossimo scadrà il termine per la richiesta di contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza di edifici e territorio come previsti dall’art. 1, comma 139, ...
La cessione di un fabbricato da demolire non è da considerare terreno edificabile
7 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 312 del 4 settembre l'agenzia delle entrate torna sulla problematica della cessione di fabbricati da demolire, se sono da considerare cessione di fabbricati o cessione di terreno edificabile. L'Agenzia risponde che la cessione non genera ...
Fornitura materiale per l’edilizia e IVA
29 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Nel presente articolo si analizzerà il trattamento IVA della fornitura di materiale per l’edilizia.Si tenga presente che a norma del n. 24 della Tabella A, Parte II, allegata al D.P.R. n. 633/72 (aliquota del 4%) e del n. 127-terdecies della ...
Manutenzione ordinaria e straordinaria: fornitura di beni significativi e trattamento IVA
27 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
La disciplina italiana, in relazione all’applicazione dell’aliquota IVA del 10% per la fornitura di beni significativi nell’ambito dei lavori di manutenzione (ordinaria o straordinaria) su immobili a prevalenza abitativa, dispone che per l’individuazione del valore del bene significativo va fatto prima ...
Cosa si intende per “beni significativi” ai fini dell’applicazione dell’Iva agevolata al 10%?
13 Marzo 2020 in Domande e risposte
L’applicazione dell’IVA agevolata al 10% nel caso di interventi di recupero edilizio trova una limitazione in presenza dei c.d. “beni significativi”.
Si tratta di quei beni finiti il cui valore è prevalente rispetto al valore della prestazione. Essi sono stati individuati ...
Riforma della fiscalità immobiliare. Ecco le proposte dell’ANCE
20 Maggio 2019 in Notizie Fiscali
Presentata e depositata presso la Commissione di Vigilanza dell'Anagrafe tributaria le proposte dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) sulla Riforma della fiscalità immobiliare. Di seguito la sintesi delle proposte(*) :
Split payment: eliminazione del meccanismo dello split payment o in alternativa:
estensione del “reverse charge”, ...
Iva al 10% per i contratti di appalto stipulati per costruire abitazioni
3 Ottobre 2018 in Notizie Fiscali
Chiarimenti sull'aliquota IVA al 10% nel caso di contratti di appalti stipulati per unità immobiliari sono stati forniti nella Risposta 4 del 18 settembre 2018 dell'Agenzia delle Entrate. Il documento di prassi riguarda il caso di un imprenditore agricolo in ...
Opere edilizie senza autorizzazioni: in vigore il nuovo elenco
24 Aprile 2018 in Notizie Fiscali
Per i piccoli lavori edilizi da realizzare in abitazioni o attività produttive senza particolari autorizzazioni ora c’è un glossario unico per tutto il Paese. Il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, adottato di concerto con il ...
Legge di Bilancio 2018: come determinare il valore dei Beni significativi
29 Dicembre 2017 in Notizie Fiscali
Il comma 19 della Legge di Bilancio 2018 contiene l’interpretazione autentica della norma per la determinazione del valore dei beni significativi, che deve tenere conto dell’autonomia funzionale delle parti rispetto al manufatto principale.
La norma chiarisce che come valore dei predetti ...
Mappe catastali: è attivo il servizio di consultazione online
27 Novembre 2017 in Notizie Fiscali
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito del percorso di attuazione della Direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe), rende consultabile la cartografia catastale da parte delle Pubbliche Amministrazioni, delle imprese, dei professionisti e dei cittadini, attraverso servizi di interoperabilità basati ...
Registri di pubblicità immobiliare: conservazione telematica
3 Novembre 2016 in Notizie Fiscali
Con un comunicato stampa, ieri l'Agenzia delle Entrate ha comunicato il via alla conservazione digitale degli atti contenuti nei registri di pubblicità immobiliare. Continua così la rivoluzione digitale dell’Agenzia, che dopo gli atti di aggiornamento catastale, conserverà digitalmente anche i ...
Registro fisso e esenzione dalle ipo-catastali per l’edilizia convenzionata
6 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Con la Risoluzione n. 87, di risposta ad un interpello, l'Agenzia delle Entrate ha risposto al quesito di una società incaricata da una società cooperativa di stipulare con il Comune una convenzione edilizia per la cessione in proprietà di aree ricomprese nel Piano ...
APE – Attestato di Prestazione Energetica: Nuove FAQ
8 Settembre 2016 in Notizie Fiscali
In allegato il testo delle FAQ pubblicate in agosto dal Ministero dello Sviluppo Economico sulle regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica), in vigore dal 1° ottobre 2015.
Il presente documento si ...
SCIA unica semplificata: unico modello dal 2017
20 Giugno 2016 in Notizie Fiscali
Il Consiglio dei ministri, nell’ambito dell’attuazione della Riforma della Pubblica Amministrazione (di cui all’articolo 5 della legge 124/2015), riunitosi il 15 giugno 2016, ha approvato in esame definitivo, un decreto legislativo che stabilisce che dal 2017 si potrà presentare presso ...
Edilizia e sicurezza sul lavoro, modelli standard
17 Settembre 2014 in Notizie Fiscali
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre scorso il decreto del 9 settembre dei ministri del Lavoro, delle Infrastrutture e della Sanità, che dà attuazione all'articolo 104-bis del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sui ...